Cerca nel blog

sabato 12 luglio 2025



                        A Lipari, nella stupenda baia di Marina Lunga, 
                                           "La Buona Fonda" 
Ormeggio e Noleggio imbarcazioni

Per ormeggiare e noleggiare la vostra imbarcazione affidatevi alla nostra professionalità! La nostra struttura è dotata di tutti i servizi per offrirvi tutta la tranquillità di un approdo sicuro, per godere appieno delle vostre vacanze!

 Siamo dotati di 50 posti barca e possiamo accogliere imbarcazioni fino a 60 metri di lunghezza , ogni posto barca è dotato di colonnina con ENERGIA ELETTRICA ( 220 / 380 V ; 16/32/63 A) Ed EROGAZIONE ACQUA , Offriamo assistenza all'ormeggio con gommone di supporto e con il nostro personale qualificato . Sul nostro pontile offriamo un servizio di vigilanza attivo 24 ore su 24.

 Il nostro pontile si trova nella splendida baia di Marina lunga a Lipari, in una posizione ottimale ,a pochi passi dal centro storico di Lipari ed a circa 100 metri dal porto di navi e aliscafi ed a pochi passi dalle fermate dei servizi pubblici. Il Pontile per chi viene dal mare si trova presso le seguenti coordinate : 38°28.328'N e 14°57.324'E. 

Visita il nostro sito per ulteriori dettagli e/o informazioni
Tel./Fax. 090 9822342 - Mobile: 339 8176588 - 333 3844985 

In corso a Lipari il 1° Eolie Pride (due foto)



 



"Eureka le soluzioni giuste per le tue comunicazioni e non solo"

Via 'XXIV Maggio 6 
98055 Lipari.
adele.cannavo@gmail.com
0909811535.

La campagna per la mappatura digitale dei fondali al via. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 12 luglio 2025


 

I blackout a S. Marina Salina, chiesto l'intervento del sindaco. L'articolo di Salvatore Sarpi sulla Gazzetta del sud del 12 luglio 2025


 


LN GARDEN - Rivenditore ufficiale "Il giardino delle meraviglie"

LN Garden è un'attività commerciale presente a Lipari, operante nel settore floreale e che si occupa di decorazioni floreali personalizzate, allestimenti per cerimonia e bouquet da sposa.

Grazie alla maestria dei fratelli Giorgianni e del loro staff, ogni composizione saprà valorizzare al massimo gli ambienti dei vostri eventi. Dal piccolo mazzo di fiori al grande allestimento, la cura e l'attenzione per ottenere il risultato migliore non cambia.

La competenza dei titolari della ditta è a vostra disposizione per organizzare nei minimi dettagli il vostro evento alle Isole Eolie rendendolo originale e perfetto.

Ci sono occasioni in cui la bellezza dei fiori può veramente fare la differenza. Contattate il garden center per avere maggiori informazioni, sicuramente troverete ciò che state cercando


Altre foto delle nostre realizzazioni su https://www.facebook.com/profile.php?id=100048818474940&mibextid=wwXIfr




GIROTONDO di Profilio Patrizia
è in Via Vittorio Emanuele, 148 - 98055 Lipari - Isole Eolie (Me)
tel/fax: 090 9880050
whatsapp: 3338159745
mail: info@girotondolipari.it
facebook: GIROTONDO LIPARI
web: www.girotondolipari.it



Scuole: il valzer dei dirigenti in città e in provincia. Interessate anche le scuole eoline

 C’è grande fermento in città e in provincia per i cambi dirigenza in diverse scuole: tanti i nomi che già da qualche settimana si rincorrono anche se la comunicazione ufficiale da parte dell’Ufficio scolastico provinciale dovrebbe arrivare entro la fine del mese. Sarà Maria Rosaria Sgrò a guidare i due Istituti tecnico Jaci, della quale è attualmente preside e nautico Caio Duilio, che a seguito del dimensionamento scolastico saranno accorpati.

Al Verona Trento si attende l’arrivo di una nuova guida che dovrà succedere a Simonetta Di Prima, la quale dopo tredici anni lascia la guida del prestigioso Istituto. Potrebbe essere Daniela Pistorino, uscente dal nautico a sostituirla ma il suo nome non è scontato; la scuola infatti sembra essere, insieme all’Antonello, fra le più gettonate dai dirigenti che hanno fatto domanda di spostamento. Anche l’istituto di viale Giostra dunque, attualmente diretto da Laura Tringali, potrebbe riservare delle novità e qualche sorpresa.

Cambi previsti anche in provincia: sul fronte ionico, dopo 18 va in pensione Luigi Napoli storica guida dell’Istituto d’istruzione superiore Salvatore Pugliatti; fra i possibili nomi di successori sembra esserci quello di Concetta Carnabuci, dirigente del comprensivo di Novara di Sicilia. Sul fronte tirrenico nebroideo, saranno sede di cambio dirigenza a Patti il Borghese Faranda e il liceo Vittorio Emanuele III: quattro i nomi che si rincorrono Antonino Macula e Domenico Maiuri, dei comprensivi Marconi e Cesareo di S. Agata di Militello, Luigi Genovese del comprensivo Balotta di Barcellona e Antonietta Emanuele dell’Istituto tecnico Tomasi di Lampedusa.

Grande fermento infine anche a Lipari sia al comprensivo dove va via la dirigente Mirella Fanti per superamento dei limiti di età, che al superiore Isa Conti Eller Vainicher, attualmente diretto da Tommasa Basile. Tra i papabili per una delle due scuole sembra esserci Bruno Lorenzo Castrovinci dirigente del superiore Maiorana di Milazzo.

Come eravamo, luoghi, cose e personaggi delle Eolie di un tempo : A vucca o vadduni (L'attuale Via Roma)


Buon compleanno a...

...Concetta Ivaldi, Rita Villanti, Gabriele Grosso, Mario Rago, Sergei Russo, Giorgia Amicarella, Desiree Parisi, Mario Puglisi, Tina Squaddara, Mario Moretto




                                           
LIPARI SERVICE TEAM S.R.L.

Via S. Vincenzo - Canneto

tel. 090.8960940 - 347 8236757 - 330 370123 - 333 6589768

Vendita: Imbarcazioni, Motori, Accessori e Ricambi
Ormeggio e noleggio imbarcazioni
Abbigliamento Nautico

Merlino Garage è a Canneto Dentro. 
Telefono 333 5017815
Competenza e professionalità   

Perfeziona ogni dettaglio e riduci il numero dei dettagli da perfezionare.

Economia, Sicilia: giunta approva manovra da 345 milioni di euro.

Sostegno alla crescita dell’economia, investimenti su infrastrutture, su spesa sociale e sanitaria e contrasto alle emergenze del territorio. Sono i capisaldi del disegno di legge di variazione di bilancio approvato dalla giunta Schifani a Palazzo d’Orleans. Una manovra che mobilita risorse per un totale di 345 milioni di euro. Il provvedimento, così come concordato dal presidente della Regione Renato Schifani con il presidente dell’Ars Gaetano Galvano, dovrebbe essere approvato dal Parlamento prima dell’interruzione estiva dei lavori.

Tra le voci più consistenti della manovra, gli investimenti per 60 milioni di euro per interventi sulle strade provinciali immediatamente cantierabili, che si aggiungono a quelli del Fsc; un piano di spesa di 41,5 milioni (66 milioni nel triennio) per il superamento del problema delle liste di attesa nella sanità; lo stanziamento di 20 milioni per finanziare gli extra costi per il trasporto dei rifiuti all’estero sopportato dai Comuni siciliani.

«Abbiamo varato – ha detto Schifani - una manovra che concentra le risorse disponibili su una serie di misure concrete che impattano su diverse categorie di cittadini. Il governo e i partiti che lo sostengono hanno condiviso un percorso politico che guarda all’obiettivo di dare risposte immediate ai siciliani. Confido nel fatto che le forze parlamentari, nel rispetto dei ruoli e con grande senso di responsabilità, diano come sempre il loro contributo perché, con l’approvazione della norma, si possa dare una pronta applicazione ai provvedimenti previsti».

Gli investimenti sono il centro della manovra. Oltre 26,2 milioni per le infrastrutture idriche (10 milioni per i laghetti aziendali delle imprese agricole, 10 milioni per interventi di contrasto all’emergenza idrica, 6,2 milioni per interventi di interconnessione tra le dighe) e 9,9 milioni per le spese di gestione dei dissalatori. Nel triennio vengono destinati al cofinanziamento dell’edilizia sanitaria regionale 33 milioni di euro, 15 milioni sono stanziati per promuovere e potenziare la realizzazione di impianti di videosorveglianza da parte dei Comuni, 17 milioni per l’acquisto di immobili da destinare ad uffici regionali allo scopo di diminuire gli affitti pagati dalla Regione, 5 milioni per il dragaggio dei porti e 10 milioni per il contrasto al caro voli.

«Gli investimenti – afferma l’assessore dell’Economia Alessandro Dagnino – valgono il 50 per cento della manovra e anche la quota di spesa corrente è una spesa di qualità che mira a risolvere alcune fragilità della Regione. Abbiamo scelto di concentrare le risorse su interventi immediatamente attivabili, capaci di produrre effetti concreti nel breve periodo, senza perdere di vista la prospettiva di uno sviluppo duraturo. È una manovra che unisce visione e realismo, e che punta a rafforzare i servizi, sostenere le imprese e dare risposte alle fasce più fragili della popolazione».

Tra gli articoli del testo anche la norma per l'attrazione delle imprese di autonoleggio. Per esse si prevede un'agevolazione fiscale sulla tassa automobilistica regionale allo scopo di realizzare maggiori entrate grazie all'insediamento di nuove realtà produttive.

Forte l’attenzione al sociale. Nella manovra vengono stanziati 10 milioni per i disabili gravissimi, tre milioni per il finanziamento della legge sulla povertà e, in particolare, della misura per il sostegno per il ricovero di indigenti e di soggetti in condizioni di marginalità estrema, due milioni per le misure di protezione sociale rivolte a famiglie a rischio di condizionamento in ambienti mafiosi e criminali, a supporto delle autorità giudiziarie competenti. Tra gli altri stanziamenti: cinque milioni per la manutenzione degli edifici scolastici, due milioni per la realizzazione di parchi urbani, tre milioni per il finanziamento all’editoria, 1,2 milioni per lo scorrimento della graduatoria per il finanziamento delle produzioni cinematografiche.

Disinfestazione a Lipari dal 15 al 19 luglio (varie zone)


Scrivevamo così...oggi...lo scorso anno


 


 


"Eureka le soluzioni giuste per le tue comunicazioni e non solo"

Via 'XXIV Maggio 6
98055 Lipari.
adele.cannavo@gmail.com
0909811535.

Oggi, 12 luglio: Santi Ermagora e Fortunato

 La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo scisma detto dei Tre Capitoli, il patriarcato aquileiese rivendicò la propria autonomia dalla Chiesa di Roma.
Per assicurare una base storica e teologica a tale rivendicazione, la fondazione della sede episcopale di Aquileia venne attribuita all'evangelista Marco, che per ordine di 2' Pietro avrebbe portato il vangelo nella regione, consacrando come primo vescovo della città Ermagora, scelto dalla locale comunità cristiana.


Nell'elaborare ai fini della propria politica ecclesiastica questa leggenda, della quale non c'è traccia fino almeno alla metà del VI sec. e che appare ormai consolidata all'epoca di Paolo Diacono (fine VIII sec.), il patriarcato recuperava e reinterpretava un'altra tradizione, i cui contorni sono per noi oggi (e forse erano già allora) assai sfuggenti.
Il nome di Ermagora è infatti indicato al primo posto (a un'altezza cronologica stimabile intorno alla metà del III sec., un'epoca che potrebbe essere storicamente accettabile) nei cataloghi di patriarchi di Aquileia; ma l'attendibilità di tali documenti, anch'essi non anteriori all'epoca carolingia, è incerta. Più antico e significativo appare semmai un altro riferimento, quello fornito dal cosiddetto Martyrologium Hieronymianum, di area veneta, nel quale al nome del martire aquileiese Fortunato è associato quello di altri due martiri, chiamati Armagero (o Armigero; 12 luglio) ed Ermogene (22 o 23 agosto); entrambi questi nomi potrebbero essere corruttele di trasmissione o varianti grafiche della forma Ermagora.


Tuttavia, nelle due notizie del martirologio il santo principale è senza dubbio Fortunato, per il quale può dirsi provato un culto autonomo già in epoca tardoantica, e non si fa menzione di un'eventuale carica vescovile esercitata da Armigero / Ermogene; sicché l'esatta fisionomia di questo antico Ermagora e l'effettiva consistenza del suo culto in epoca precarolingia appaiono per il momento imprecisabili. È stato anche ipotizzato che il nome originario del santo fosse al contrario quello di Ermogene; in questo caso, alla base della vicenda potrebbe trovarsi una traslazione ad Aquileia delle reliquie del martire Ermogene, venerato in Pannonia, la cui figura sarebbe stata reinterpretata come quella di un santo locale e associata al periodo più antico del patriarcato.
Quale che sia l'origine e lo sviluppo della tradizione precedente, la leggenda relativamente più recente di Ermagora come discepolo di Marco e protovescovo di Aquileia è l'unica rintracciabile a partire dall'età carolingia, epoca a cui pare risalire la passio del santo (BHL 38383841), nota in più redazioni. Questo testo, che non ha consistenza storica e attinge il materiale narrativo dalla topica tradizionale dei racconti di martirio, presenta il santo come grande vescovo, pastore ed evangelizzatore; la sua morte è collocata durante la persecuzione di Nerone, in conformità con le esigenze di datazione derivate dalla leggenda marciana, e al suo martirio è associato quello del diacono Fortunato, ormai in posizione subordinata.


Nelle tradizioni posteriori l'attività apostolica di Ermagora si immaginò estesa ben oltre la regione aquileiese, e si ritenne avesse interessato tutta l'area soggetta al patriarcato, e dunque anche l'Istria, il Norico, la Pannonia e varie zone dell'Italia settentrionale. Il culto del santo divenne uno dei più caratteristici dell'area venetofriulana, e tipiche di questa zona sono anche le rappresentazioni iconografiche del santo: egli è raffigurato fra l'altro, talvolta insieme a Fortunato o ad altri martiri aquileiesi, nella basilica di San Marco a Venezia, nella basilica di Aquileia (dove si trova fra l'altro un ciclo con vari episodi della vita del santo) e nella cattedrale di Udine.


 

Buongiorno...così!


 

 


Arriviamo direttamente a casa tua!

Ordina con un semplice messaggio whatsapp al +39 338 523 5588 e goditi la qualità dei nostri prodotti, consegnati comodamente a casa 🍃

▪︎ La Italiana Capers Sud ha sede a Lipari nelle splendide Isole Eolie, perle del Mediterraneo
▪︎ Visita il nostro sito | www.capersud.it
▪︎ Tel: 090 9812414 / Whatsapp: +39 338 523 5588

#caperssud #capperodelleisoleeoliedop 

Alfa e Omega: Onoranze funebri nelle Eolie

venerdì 11 luglio 2025


LN Garden a Lipari - Marina Lunga 
E' rivenditore ufficiale "Il giardino delle meraviglie"
Da noi troverete: Piante ortive - da frutto - ornamentali e fiori
Prodotti per il giardinaggio e l'agricoltura; Semi da orto e bulbi; Mangimi per animali; Antiparassitari; Concimi e ammendanti